Cos’è un funnel?
E’ un termine utilizzato nel marketing per identificare un percorso a forma di imbuto, in cui sono racchiusi gli step che un utente deve percorrere affinchè si trasformi in cliente raggiungendo un’azione ( conversione).
Più il funnel è corto ( pochi step), più è facile che l’utente non si perda e possa trasformarsi in cliente.
Inbound Marketing
L’inbound marketing è una branca del digital marketing il cui scopo è costruire una strategia per l’acquisizione di clienti interessati al prodotto/servizio. Il processo che applica questa strategia è definito marketing funnel, e consiste nel selezionare un preciso target di utenti nel momento giusto, offrendo loro un contenuto di interesse nel canale adeguato, al fine di attrarlo e convertirlo in cliente.
A differenza del marketing tradizionale, l’inbound marketing è in grado di proporre pubblicità a chi è davvero interessato. Ad esempio: se un utente non ama lo sport, perchè proporgli banner pubblicitari di iscrizioni ad abbonamenti sportivi? oltre a non essere di suo interesse ( e quindi non aver intercettato il giusto target a cui proporre l’offerta) è addirittura infastidito, e questo determina uno spreco di risorse economiche per l’azienda.
Ora, analizziamo in dettaglio le quattro macro fasi del marketing funnel
1) Consapevolezza ( Awareness)
La prima fase deve indicare all’utente che esiste una soluzione al suo bisogno, e che esiste un brand che può soddisfarlo. E’ la cosidetta Brand Awareness, e consiste nell’identificare un brand rispetto ad una determinata esigenza. L’obiettivo della brand awareness è far sì che quell’azienda diventi un punto di riferimento per quel prodotto/servizio ( basti pensare ad esempio a Mc Donald’s). E’ un fattore molto importante, perchè denota quanto un’azienda è conosciuta e stimata dagli utenti, e ovviamente per poter arrivare a questo livello è necessario impiego tempo, risorse e molto impegno.
2) Interesse ( Interest)
In questa fase, l’utente attraverso la tecnologia sa che può risolvere la sua necessità, e quindi inizia a prendere più informazioni possibili sul prodotto/servizio che soddisfi la sua esigenza. Si informa su vantaggi, svantaggi, prezzo e cerca di capire se è davvero la soluzione migliore.
3) Desiderio ( Consideration)
Nella terza fase l’utente, dopo aver valutato il prodotto/servizio, inizia a prendere in considerazione l’acquisto.
4) Azione ( Purchase)
L’utente, ha finalmente valutato quale azienda soddisfa il suo bisogno e conclude l’acquisto.
Conclusioni
Durante le varie fase del funnel è ineluttabile perdere dei potenziali clienti, ma una buona strategia di marketing funnel è alla base per cercare di acquisire sempre più clienti e fidelizzarli al proprio brand.